Lecce: concerto del 5 aprile 2025 – comunicato stampa
Posted on
Stefano Mhanna
Concerto di violino solo
5 aprile, ore 18
Lecce, Chiesa di Santa Maria della Grazia, Piazza S. Oronzo
Sabato 5 aprile alle ore 18 il maestro Stefano Mhanna, considerato da Uto Ughi un vero genio già a 9 anni, si esibirà a Lecce con un concerto solistico dedicato alla polifonia e al virtuosismo violinistico nella centralissima Chiesa di Santa Maria della Grazia. Un apprezzato ritorto del concertista, che il 5 gennaio 2023 aveva già tenuto un concerto d’organo e violino per solennizzare la riapertura della Chiesa, rimasta chiusa per alcuni anni a causa di alcuni lavori di ristrutturazione.
Il programma è in parte dedicato al grande J. S. Bach, compositore nato a Eisenach nel 1685 e morto a Lipsia nel 1750. Eccelso contrappuntista è stato il 17° Thomaskantor di Lipsia ed ha prodotto oltre mille composizioni strumentali e corali operando una mirabile sintesi tra lo stile tedesco e quello italiano, trascrivendo talvolta opere di Vivaldi, Marcello ed altri grandi suoi contemporanei italiani. Studioso di grande fede e spiritualità dedicava i suoi lavori alla sola gloria di Dio (Soli Deo Gloria) e per manifestarla si serviva talvolta anche della numerologia. Nell’appuntamento, i presenti ascolteranno:
la Partita II BWV 1004, composta da cinque danze, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga, infine la notissima Ciaccona,
l’Adagio e la Fuga dalla Sonata I, BWV 1001.
Le opere scelte sono parte della raccolta dei "Sei Solo al violino senza basso accompagnato", noti come Sonate e Partite per violino solo. Sebbene la raccolta riporti l'anno 1720, quindi inquadri il lavoro nel periodo di Köthen, è possibile che contenga lavori precedenti. Particolarmente complessi tecnicamente, furono descritti da Carl Philipp Emanuel Bach in una lettera a Johann Nikolaus Forkel datata 1774 come segue: «Uno dei maggiori violinisti mi disse una volta che non aveva mai visto nulla di più perfetto per diventare un buon violinista, né avrebbe potuto consigliare nulla di più utile per l'insegnamento, di questi Soli per violino senza basso».
Seguirà Paganini, con le 6 Variazioni sull’Inno “God save the King”, scritte attorno al 1829 in omaggio alla Prussia, ove in quel periodo teneva concerti collezionando successi. Non mancheranno alcuni dei più noti Capricci e forse anche un omaggio all’organo costruito da Pinchi per la Chiesa nel 1980.
Il concerto è a ingresso gratuito ed è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Biografia
Stefano Mhanna, già noto al pubblico pavese, ha conseguito quattro diplomi, in violino, organo e composizione organistica, pianoforte e viola.
E’ inoltre in possesso della laurea magistrale in giurisprudenza.
Stimato solista e direttore ha fondato l'Orchestra Novi Toni Comites.
Concerti
Stefano Mhanna è stato chiamato a tenere concerti in sedi nazionali e internazionali: il Teatro Regio di Torino, la Cattedrale St. Pierre di Ginevra e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Premi
Stefano Mhanna è stato insignito di prestigiosi premi tra cui il Premio SIAE 2006 e il Premio Nuove Carriere CIDIM 2006 e di riconoscimenti da Enti come il Governatorato dello Stato Città del Vaticano e l’Associazione Italiana degli Accordatori e Riparatori di Pianoforti.